Macugnaga Due secoli di guide alpine

Due secoli di guide alpine

Autore: Rizzi-Valsesia-Zanzi - Editore: Walser

28,00 €

Macugnaga Due secoli di guide alpine, un libro scritto da Rizzi, Valsesia, Zanzi, Comunità Walser Macugnaga. Acquista

Quantità
Add to wishlist

Guarantee safe & secure checkout

Autori: Rizzi, Valsesia, Zanzi
Edito da: Comitato Comunità Walser Macugnaga

Con il viaggio di Horace-Bénédict de Sassure nel 1789, iniziò per la comunità walser ai piedi del Rosa l’epopea delle guide, che avevano in quella superba pareta himalayana – la più alta delle Alpi – la loro straordinaria palestra. Questo libro ripercorre il racconto delle loro imprese, squarci di vita e testimonianze di viaggiatori illustri, sullo sfondo di due secoli di storia di Macugnaga. Edito nel 1992 (in una piccola edizione oggi introvabile) in occasione del conferimento al Corpo delle Guide di Macugnaga delle “Insegne di San Bernardo”, rivede la luce oggi, in veste ampliata, in occasione del millenario della nascita di San Bernardo delle Alpi, che delle guide di Macugnaga è il patrono.

Beatrice Canestro Chiovenda (1901-2002), storica dell’arte e intellettuale eclettica, è stata la prima donna a scalare la Est della Dufour. Enrico Rizzi, storico delle Alpi, è specialista di storia dei Walser e della colonizzazione medievale alpina.

Teresio Valsesia, scrittore e giornalista, già vice-presidente generale del C.A.I., è autore di molti scritti sul Monte Rosa.

Luigi Zanzi (1938-2015), avvocato e docente universitario, filosofo e alpinista, ha lasciato un’opera vastissima che spazia dalla storia del pensiero a quella della scienza, dall’eco-storia alla cultura montana.

Walser
9788889751824

Scheda tecnica

Titolo
Macugnaga
Sottotitolo
Due secoli di guide alpine
Autore
Rizzi-Valsesia-Zanzi
Editore
Walser
Edizione
2021
Pagine
189
Dimensioni
17 x 24 cm
Formato
Brossura con alette
Illustrazioni
Bianco e nero

16 altri prodotti della stessa categoria: